Economia e sostenibilità
Osservando il settore alberghiero attuale, un sincero focus sulla sostenibilità e sulla riduzione complessiva dei costi sembra generare una differenza economica significativa.
Fortunatamente, l’efficienza energetica è spesso uno strumento per raggiungere entrambi gli obiettivi.
Ristrutturazioni per aumentare l’efficienza energetica
Il settore edilizio è responsabile di oltre un terzo delle emissioni nell’UE e circa il 75% del patrimonio edilizio è attualmente inefficiente dal punto di vista energetico.
Si stima che l’85-95% di questi edifici sarà ancora in piedi nel 2050, il che significa che concentrarsi solo sulle nuove costruzioni efficienti non è sufficiente: sono necessari massicci interventi di ristrutturazione per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici prefissati.
Durante la pandemia, alcuni hotel hanno disattivato vari sistemi operativi per risparmiare denaro. Tra questi, i sistemi HVAC, il che ha causato problemi come scarsa qualità dell’aria, temperature scomode, livelli di umidità spiacevoli e un aumento del rischio di diffusione di virus.
È di vitale importanza, sia per l’ambiente che per l’economia dell’hotel, aggiornare le soluzioni di ventilazione, riscaldamento e raffrescamento per minimizzare i costi operativi e l’impatto ambientale, ma anche per massimizzare la soddisfazione del cliente.

La ventilazione controllata dalla domanda consente di risparmiare energia
Gli edifici alberghieri che vengono ventilati, riscaldati o raffreddati come se fossero sempre completamente occupati sprecano energia e denaro a una velocità record, esercitando una pressione inutile sull’ambiente.
In realtà, gli hotel affrontano una variazione costante nel numero di ospiti e nelle attività svolte nei locali.
La ventilazione controllata dalla domanda (DCV) è, come suggerisce il nome, una soluzione per ventilazione, riscaldamento e raffrescamento che si adatta manualmente o automaticamente per soddisfare la domanda esatta in un dato momento.
In parole semplici, ventila, riscalda e raffresca né troppo – il che consuma energia – né troppo poco – il che compromette il comfort.
Il nostro sistema Swegon WISE è una soluzione completa per il clima interno controllato dalla domanda.
Vai alla nostra guida sulla ventilazione controllata dalla domanda
Importanza delle certificazioni edilizie
Le ricerche dimostrano che le certificazioni ambientali hanno un effetto positivo sul valore di mercato degli hotel quotati.
È anche provato che l’effetto è maggiore per la prima certificazione rispetto alle successive, fino a quando l’hotel non possiede un numero elevato di certificazioni – a quel punto il valore di mercato sembra aumentare nuovamente.
Certificazioni come BREEAM, LEED e WELL, con approcci differenti, promuovono lo sviluppo in termini di efficienza energetica, risparmio sui costi, salute e benessere umano in una varietà di applicazioni edilizie.
È riconosciuto che è quasi impossibile ottenere un ambiente interno ottimale, in cui tutti questi aspetti siano soddisfatti, senza una soluzione per il clima interno controllato dalla domanda.
Fonti: Bernard, S., Nicolau, J L. (2022) Environmental certification and hotel market value
Leggi di più su Swegon come partner nei processi di certificazione edilizia
Caso di riferimento Nobu Hotel, Varsavia