You might want to visit our global site:

Soluzioni di costruzione e controllo in dettaglio

Soluzioni di costruzione e controllo in dettaglio

Per studiare in che modo sistemi diversi di ventilazione e condizionamento influenzano le prestazioni energetiche e l’impatto ambientale, abbiamo effettuato calcoli dettagliati in IDA ICE (ESBO) utilizzando una superficie a uso ufficio fittizia. L’analisi mette a confronto sistemi a flusso costante, a flusso variabile e a regolazione su richiesta, nonché il raffreddamento ad aria e idronico. Il risultato mostra chiaramente come la scelta del sistema influisca sia sul consumo energetico operativo che sulle emissioni di anidride carbonica.

L’edificio in dettaglio

Ufficio: nuova costruzione, 5.500 m2, 4 piani, Stoccolma.
Riscaldamento: teleriscaldamento, radiatori.
Raffreddamento: chiller con sorgente ad acqua.
Unità di trattamento aria: 2 pz.
Finestra: U = 0,7, G = 0,3, schermatura solare interna.
Orari di ufficio: dalle 6:00 alle 19:00, dal lunedì al venerdì (tempo di attività dell’unità).

Affluenza

  • Ufficio: 90% - numero di occupanti 50%.
  • Sala conferenze: 50% - numero di occupanti 75%.

Portate d’aria

  • Ad aria: 10-25 l/s per persona.
  • Idronico: 10 l/s per persona.

Setpoint

  • Aria di mandata: regolazione dell’aria di mandata in base all’esterno.
  • Ambiente: Raffreddamento 24°C/riscaldamento 22°C.
Soluzioni di controllo in dettaglio

Flusso costante

  • Flusso costante in tutte le stanze (tranne le sale conferenze con raffreddamento ad aria*).
  • I regolatori degli ambienti sono collegati al DUC ai fini del monitoraggio.

Flusso variabile

  • Flusso variabile in uffici, sale conferenze e mense.
  • Il flusso d’aria è regolato tra il minimo e il massimo.
  • Il controllore ambiente regola il riscaldamento, il raffreddamento e la qualità dell'aria ed è collegato al DUC per il monitoraggio.

Regolazione su richiesta

  • .Flusso d’aria regolabile su richiesta in uffici, sale conferenze e mense.
  • Il flusso d’aria è regolato tra il minimo, l’affluenza e il massimo.
  • La comunicazione wireless (WISE) monitora e regola il riscaldamento, il raffreddamento e la qualità dell'aria.

*Per soddisfare i requisiti dell’Ente nazionale per la pianificazione e la costruzione edile svedese sulle nuove costruzioni (valore dell’energia primaria pari a 70 kWh/mq all’anno), le sale conferenze necessitano di una portata variabile.

Database e fonti

Costo energetico

  • Costo medio nel 2023.
  • Elettricità: EUROSTAT.
  • Teleriscaldamento: valore medio di cinque fornitori svedesi.

Emissioni di CO2

  • Elettricità: Carbon Footprint LTD (www.carbonfootprint.com).
  • Teleriscaldamento: Värmemarknadskommittén [Comitato per il mercato del riscaldamento] (VMK)​.​

Altre fonti

Vuoi saperne di più?

Noi di Swegon prendiamo molto seriamente la nostra responsabilità di ridurre le emissioni di gas serra. Attraverso le nostre soluzioni ad alta efficienza energetica per il riscaldamento, il condizionamento e la ventilazione, contribuiamo a ridurre le emissioni di anidride carbonica legate al funzionamento degli edifici, contribuendo così a creare un futuro più sostenibile.

Contattaci